Lorem Ipsum

La biostimolazione viene definita anche biorivitalizzazione o rivitalizzazione o biolifting ed è una sorta di lifting non chirurgico adatto, oltre che all'addome, anche a diverse altre parti corpo, come:

  • Cosce, ginocchia e glutei
  • Braccia
  • Viso
  • Collo
  • Decoltè
  • Mani

La biorivitalizzazione (o lifting non chirurgico) non presenta alcun tipo di controindicazione o effetto collaterale ed è un trattamento capace di rallentare significativamente il processo di invecchiamento della cute, attraverso 3 azioni fondamentali:

  • azione ristrutturante: favorisce il ricambio cellulare e stimola la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, contrastando cosí il rilassamento cutaneo
  • azione anti-ossidante: contrasta l'azione dei radicali liberi, principali responsabili dell'invecchiamento cellulare
  • azione idratante: stimola il richiamo di acqua nei tessuti, producendo un rapido ringiovanimento dei tessuti e una significativa riduzione delle rughe.

Quando ricorrere alla Biostimolazione cutanea

La biostimolazione cutanea del viso è un trattamento anti-aging che utilizza microiniezioni di sostanze rivitalizzanti, come acido ialuronico, vitamine e aminoacidi, per ripristinare l'elasticità e la luminosità della pelle. Questo trattamento stimola la produzione di collagene ed elastina, migliorando la qualità della pelle e riducendo le rughe sottili.

In generale si consiglia di ricorrere alla biostimolazione a partire dai 30 anni, come prevenzione del processo d' invecchiamento di viso, collo, decollèté e mani, e diventa tuo principale alleato nel momento in cui inizi a vedere che la tua pelle è spenta, asfittica, disidratata, o di un colore non omogeneo; la sferzata di energia e luminosità che dona all' incarnato è immediata, già dalla prima seduta. 

Nel caso in cui volto e collo presentino una microrugosità sottile e diffusa, sicuramente occorrono cicli più lunghi e ravvicinati che donino alla pelle velocemente compattezza e tono; consigliamo la biostimolazione per evitare che filler riempitivi volumizzino troppo i tratti del volto, rendendone l' aspetto innaturale.

 

Come funziona la Biostimolazione?

 

Il trattamento prevede l' iniezione di soluzioni rivitalizzanti nel derma, lo strato di pelle sottostante l' epidermide; tali sostanze stimolano i fibroblasti, le cellule che producono collagene ed elastina, fondamentali per la salute e l' elasticità della pelle. I principali benefici della biostimolazione sono dunque:

  • Miglioramento della qualità della pelle: La biostimolazione aiuta a rendere la pelle più liscia, luminosa e idratata. 
  • Riduzione delle rughe sottili: Il trattamento stimola la produzione di collagene ed elastina, riducendo l'aspetto delle rughe sottili. 
  • Restauro del tono e dell'elasticità: La biostimolazione aiuta a ripristinare il tono e l'elasticità della pelle, contrastando i segni dell'invecchiamento. 
  • Miglioramento della texture della pelle: La pelle trattata appare più liscia e uniforme. 

Sostanze utilizzate nella biostimolazione:

  • Acido ialuronico: Aiuta a idratare la pelle e a riempire le rughe sottili. 
  • Vitamine: Supportano la produzione di collagene ed elastina, migliorando l'aspetto della pelle. 
  • Aminoacidi: Aiutano a rigenerare la pelle e a stimolare la produzione di collagene. 

In sintesi:

La biostimolazione cutanea del viso è un trattamento efficace per migliorare la qualità della pelle, ridurre le rughe sottili e contrastare i segni dell'invecchiamento, senza essere invasivo e con risultati visibili. 

Biostimolazione per aiutare la pelle a rigenerarsi da sola

La biostimolazione consiste in una serie di punturine nella zona da trattare praticate su viso, collo, decollèté e mani a base di Boost vitaminici, amminoacidi e acido jaluronico in grado di ripristinare elasticità, turgore, compattezza e luminosità alla pelle dal suo interno, incentivando il naturale processo di sintesi di elastina e collagene.

Si tratta di una procedura medico-estetica leggermente invasiva con un effetto immediatoLa biostimolazione è un trattamento sicuro, ma possono verificarsi effetti collaterali come arrossamenti e leggero gonfiore, che scompaiono in breve tempo.

Si consiglia la biostimolazione del viso, indipendentemente dal contenuto del preparato, a tutti i tipi di pelle che cominciano a manifestare gli effetti del tempo che passa. La biostimolazione del viso è particolarmente consigliata dopo la menopausa, quando il bisogno di riequilibrare la pelle, dovuto allo scompenso ormonale, è più intenso.

Ingredienti specifici

All'interno del preparato che viene iniettato nelle aree del viso desiderate, troviamo:

  • Acido ialuronico libero, che idrata i tessuti e conferisce pienezza alla pelle, andando a fungere anche da filtro contro le sostanze tossiche.
  • Lisina ed elastina, amminoacidi che danno sostegno alla pelle, evitando i cedimenti strutturali tipici dell'invecchiamento;
  • Enzimi che accelerano in processi di guarigione e biosintesi di nuove proteine;
  • Vitamina C, che dona luminosità e compattezza;
  • Vitamina A e vitamina E, gli antiossidanti naturali per definizione;
  • Amminoacidi, come glicinaprolina e leucina, ideali per stimolare la produzione di collagene;
  • Vitamine del gruppo B, che operano in profondità per ripristinare l'equilibrio della pelle.

Potrebbe interessarti anche:

 Come possiamo aiutarla?