Check Up Ecografico dedicato alla Famiglia
il check up ecografico è uno strumento prezioso per prendersi cura della propria salute, identificando tempestivamente eventuali problemi e mantenendo sotto controllo il proprio benessere generale. In questa sezione analizziamo quali sono gli aspetti più importanti del benessere e della salute, identificando nello strumento ecografico la base di un' attenta diagnosi.
L’ecografia è un esame di primo livello indispensabile nella diagnosi precoce, fornisce risposte rapide e spesso risolutive all’eventuale sospetto clinico, da far seguire, solo se necessario, ad altri esami. I vantaggi principali sono: elevata sensibilità, è ripetibile, di facile esecuzione, non ha controindicazioni perché non fa uso di radiazioni ionizzanti, quindi possibile anche per donne in stato di gravidanza e bambini, non è invasiva, nè dolorosa.
Prenota ora
Promozione Ecografia Solidale valida dal 10 Luglio al 10 Settembre 2025. Ogni promozione può essere acquistata una sola volta nel corso di validità della stessa. Dal momento dell' acquisto hai 30gg di tempo per eseguire l' esame.
Specialisti:
Prof. Giuseppe Luzi, Ginecologia
D.ssa Silvia Capoccia, Radiologia
Dr Domenico Alberti, Angiologia e Chirurgia Generale
Check Up Ecografico di Base
A partire dall' età adulta, ogni anno è bene sottoporsi ad un Check Up Ecografico di Base che verifichi il buono stato dei principali organi; in particolare, meritano costante monitoraggio la Tiroide, l' Addome e l' apparato genitale femminile; a seguire gli altri organi soprattutto in presenza di disturbi e/o patologie.
Ecografia della Tiroide
L’ Ecografia della Tiroide è un’indagine strumentale di prima scelta perché permette un’accurata misurazione dei lobi tiroidei e una possibile differenziazione tra patologia congenita o acquisita. E’ un esame che non richiede alcun tipo di preparazione e permette lo studio di:
- iperplasia o gozzo (aumento del volume della tiroide per la presenza di numerosi noduli)
- neoplasie maligne
- tiroiditi
- ipotiroidismo, ridotto funzionamento della tiroide
- ipertiroidismo, eccessivo funzionamento della tiroide
E’ sempre grazie all’esame ecografico che si può identificare con precisione i noduli tiroidei e la loro struttura interna (solida, liquida, mista) e monitorare la loro eventuale.E’, inoltre, un esame di screening per pazienti ad alto rischio per tumore, per storia familiare positiva di carcinoma tiroideo.
Ecografia dell' Addome Completo
L’ Ecografia dell’ Addome completo permette di esplorare tutti gli organi della cavità addominale, studiarne e valutarne forma, dimensioni, struttura e vascolarizzazione, confermare o orientare in modo determinante il sospetto clinico e guidare alla corretta diagnosi. Per prepararsi all’esame viene richiesto al paziente un digiuno di circa 6 ore e di arrivare con la vescica piena bevendo almeno 1/2 litro di acqua prima dell' esame.
In particolare consente di diagnosticare:
- patologie del fegato (steatosi, epatiti, cirrosi, tumori epatici primitivi e metastatici)
- patologie biliari e della cistifellea o colecisti (calcoli e tumori delle vie biliari, infiammazioni acute e croniche della colecisti, tumori della colecisti ecc.)
- patologie del pancreas (tumori cistici, tumori endocrini, pancreatite acuta e cronica, tumori del pancreas)
- patologie renali (calcoli, nefriti acute e croniche, calcoli, ostruzioni delle vie urinarie, rene policistico, pielonefrite ecc.)
- presenza di liquido nella cavità addominale
- alterazioni dei vasi arteriosi e venosi (aumento di calibro della vena porta, aneurisma dell’aorta, ecc.)
- alterazioni dello spessore della parete intestinale (Morbo di Crohn e la colite ulcerosa, sindrome dell'intestino irritabile) o dilatazione di segmenti intestinali per ostruzioni
L’ecografia è una metodica di base non solo per l’addome superiore, ma anche per l’apparato urinario per accertare sospetti clinici e soprattutto escludere eventuali patologie neoplastiche che possono insorgere in questa regione anatomica o anche in organi adiacenti come prostata e vescicole seminali nell’uomo, ovaie e utero nella donna.
Check Up Ecografico Renale e Vescicale
L’ Ecografia renale e vescicale è un esame di tipo diagnostico che permette di visualizzare, attraverso emissioni di ultrasuoni non dannosi per l’organismo, i reni, le ghiandole surrenali, la vescica e le vie urinarie.
Per eseguire l’ecografia renale e vescicale è necessario essere digiuno da almeno 7 ore (se compatibile con eventuale terapia farmacologica in atto) evitando l’assunzione di qualsiasi bevanda gasata, latte, caffè e/o succhi di frutta e presentarsi all’esame con la vescica piena.
Si raccomanda di bere almeno un litro di acqua non gasata e di non urinare a partire dall’ora precedente all’esame (sono esclusi pazienti cardiopatici e nefropatici sottoposti a restrizioni idriche, che dovranno chiedere informazioni al proprio medico curante.)
Se l’appuntamento è nel pomeriggio, 7 ore prima è possibile effettuare un pasto leggero.
L’ ecografia renale e vescicale è di supporto nella diagnosi di:
- Calcolosi renale e vescicale;
- Cisti renali;
- Neoplasie;
- Insufficienza renale;
- Malformazioni congenite;
- Vescica da sforzo;
- Vescica neurologica.
Check Up Ginecologico Under14
Rennova punta al futuro e mette in primo piano la salute intima delle giovanissime, accompagnandole nella transizione verso la pubertà grazie alla competenza e professionalità del Prof. Luzi, stimato Ginecologo e chirurgo ginecologico che con la sua estrema esperienza ed empatia accompagna da generazioni le donne in ogni fase della vita, proprio a partire dalla pubertà.
Con pubertà s' intende il periodo di transizione tra la fanciullezza e l' età adulta, periodo che, nella vita di una giovane ragazza rappresenta una vera e propria metamorfosi fatta di cambiamenti corporali, maturazione sessuale ed evoluzione psichica verso l' adulto.
Sebbene non esista l' età giusta per sottoporsi ad una prima visita ginecologica, alcuni studi raccomandano di eseguirla tra i 12 ed i 15 anni con lo scopo di:
- Individuare precocemente le patologie che interessano l' apparato genitale femminile ( anomalie strutturali, infezioni, endometriosi, fibromi, ecc )
- Individuare eventuali sintomi ( dolore intenso durante le mestruazioni, fitte dolorose quotidine, ciclo incostante, ecc)
- Rispondere a dubbi e domande riferite alla sfera ginecologica e sessuale
La prima visita ginecologica può essere eseguita anche se la paziente non ha mai avuto rapporti intimi e si ricorre, in questo caso, all' Ecografia Pelvica Sovrapubica per verificare la struttura dell' apparato riproduttivo femminile.
Potrebbe interessarti anche: